Tirocini

Sulla base delle esigenze di tirocinanti ed enti ospitanti, è possibile svolgere il tirocinio sia in presenza sia a distanza, nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti.

Continua a leggere questa pagina per capire quali sono le procedure da seguire e ricorda che tutto ciò che farai dovrà essere prima concordato con il/la tuo/a tutor universitario/a.

Buon lavoro!

 

ORE DI TIROCINIO
- LCII curriculum Lingue per la comunicazione interculturale (immatricolati fino all'a.a. 2016-17): 75 ore (3 CFU)

- LCII curriculum Intercultura e lingua italiana: 150 ore (6 CFU)

- LCII curriculum Lingue per la comunicazione interculturale (immatricolati dall'a.a. 2017-18): 125 ore (5 CFU)
- LCII curriculum Lingue per l’impresa: 150 ore (6 CFU)

NB: per chi si è immatricolato/a fino all'a.a. 2021/2022 lo svolgimento di 25 ore extra di tirocinio rispetto a quelle previste dà diritto a un punto aggiuntivo al voto finale di laurea.

 

Cos'è il tirocinio?

Il tirocinio è un’esperienza formativa direttamente collegata al tuo percorso di studi e ai tuoi obiettivi di carriera e per te è previsto al 3° anno.

 

Tenendo conto di alcuni parametri che favoriscono al meglio lo sviluppo delle competenze linguistiche, le proposte di stage si articolano nel settore del turismo, all’interno di strutture ricettive quali hotel, residence, agriturismi, uffici turistici; nel settore della cultura, presso case editrici, radio, musei, istituti di ricerca, ma anche nell’ambito di festival, fiere e manifestazioni internazionali (vedi Concorso Polifonico e Premio Fair Play Mecenate); in quello delle imprese, in particolare all’interno di aziende con importanti contatti con l’estero; in quello scolastico, con tirocini in scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado; presso associazioni ed enti del terzo settore che si occupano di mediazione culturale e accoglienza. Hai comunque la possibilità di proporre nuove strutture non ancora convenzionate con l’Università di Siena, purché approvate (leggi la nota nel documento "Offerta stage" o contatta la referente Tirocini dott.ssa Stefania Gherardi per saperne di più: stefania.gherardi@unisi.it).

 

Perché il tirocinio è importante?

     •Per testare “sul campo” quanto appreso nella teoria

     •Per valutare la tua inclinazione verso certe attività o verso altre

     •Per calarti in una realtà lavorativa e scoprire come è strutturata e organizzata

     •Per arricchire il tuo curriculum vitae

     •Per farti conoscere, apprezzare e magari successivamente farti assumere

 

 

COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE

 

ATTENZIONE!
Prima di iniziare il tirocinio, assicurati che siano attivi sia la convenzione che il progetto formativo, altrimenti non avrai la copertura assicurativa necessaria per svolgere le tue attività. E per evitare problemi di convalida dei CFU, segui attentamente le procedure indicate.

 

COSA DEVI FARE PRIMA DI INIZIARE IL TIROCINIO:

1. consulta la lista delle offerte stage e verifica con la struttura scelta l'eventuale disponibilità ad accoglierti come tirocinante

 

2. individua il/la tuo/a tutor accademico/a fra quelli/e indicati/e di seguito, assegnati/e in base alle iniziali del tuo cognome:
Laurie Anderson (A-B)
laurie.anderson@unisi.it
Letizia Cirillo (C-F)
letizia.cirillo@unisi.it
Alessio Ricci (G-M)
alessio.ricci@unisi.it
Alessandra Carbone (N-Sd)
alessandra.carbone@unisi.it
Gianluigi Negro (Se-Z) e REFERENTE TITOCINIO del Corso di Studio
gianluigi.negro@unisi.it

 

3. scrivi una lettera motivazionale al/la tutor accademico/a di riferimento per posta elettronica almeno 2 settimane prima dell’inizio del tirocinio. La lettera, redatta su documento Word (o affine) e inviata come allegato, deve includere i seguenti punti, oltre ad eventuali altre informazioni ritenute da te rilevanti:

 

  • breve descrizione della struttura ospitante;
  • breve descrizione delle attività che andrai a svolgere;
  • breve spiegazione del perché hai scelto quella struttura.

 

Presta attenzione a scrivere un testo che contenga tutti gli elementi formali di una lettera (intestazione, destinatario, oggetto, data, formule di apertura e chiusura, firma).

 

4. dopo aver avuto il parere favorevole del/la tuo/a tutor accademico/a, la struttura ospitante, con la tua collaborazione, potrà procedere all'attivazione online del progetto formativo. Per informazioni scarica la Guida dettagliata alla procedura online.

 

5. invia una email alla referente Tirocini (dott.ssa Stefania Gherardi) per comunicare la struttura scelta e la data di inizio/fine dello stage.

 

COSA DEVI FARE DOPO AVER FINITO IL TIROCINIO:
Per ottenere la convalida dei CFU è necessario scrivere una relazione finale. La relazione deve essere scritta obbligatoriamente in formato elettronico e inviata per email (come allegato Word o affine) al/la tutor accademico/a non oltre un mese dopo la fine del tirocinio, affinché il/la tutor possa leggerla ed esprimere una valutazione (vedi allegato come scrivere la relazione finale).

 

NB: Usa il file denominato "Frontespizio relazione" (v. sotto) come prima pagina della tua relazione. Compila la parte che ti riguarda e fai compilare il resto al/la tuo/a tutor accademico/a dopo che avrà letto la relazione.

Oltre alla relazione, di seguito trovi i documenti da consegnare alla referente Tirocini (stefania.gherardi@unisi.it) per la convalida definitiva dei CFU. Assicurati di avere tutta la documentazione in regola:

 

  • modulo conteggio ore
  • questionario valutazione finale a cura del/la tutor aziendale (da scaricare in formato PDF dalla tua pagina personale Almalaurea)
  • relazione finale con frontespizio compilato e firmato da te e dal/la tuo/a tutor accademico/a

 

ATTENZIONE! DAL 1° DICEMBRE 2022 TUTTI I DOCUMENTI RICHIESTI DEVONO ESSERE SALVATI E INVIATI nel formato PDF/A.

Di seguito un applicativo per verificare/convertire in PDF/A - https://avepdf.com/it/pdfa-validation. Sarà sufficiente caricare i file da inviare e il programma li convertirà in PDF/A o verificherà che siano già in quel formato.