Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Presentazione
    • DOUBLE DEGREE UNISI-WENZHOU
    • Sbocchi professionali
    • Cosa si studia
    • Comitato per la didattica
    • AQ-Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Media
    • Suggerimenti/Segnalazioni
  • Iscriversi
    • Preimmatricolarsi
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Borse di studio e alloggio DSU
    • Requisiti: Test linguistici
    • Requisiti: Test di Accesso
  • Studiare
    • Materie di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Tirocini
    • Calendario didattico e orari delle lezioni
    • Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Vademecum per studentesse e studenti
    • Tutorato
  • Opportunità
    • Laureati
    • Programmi e opportunità all'estero
    • Bandi e premi
    • Erasmus
    • Concorso di traduzione per le scuole
  • IT
  • EN

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA

Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne
UNISI
  • Il corso
    • Presentazione
    • DOUBLE DEGREE UNISI-WENZHOU
    • Sbocchi professionali
    • Cosa si studia
    • Comitato per la didattica
    • AQ-Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Media
    • Suggerimenti/Segnalazioni
  • Iscriversi
    • Preimmatricolarsi
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Borse di studio e alloggio DSU
    • Requisiti: Test linguistici
    • Requisiti: Test di Accesso
  • Studiare
    • Materie di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Tirocini
    • Calendario didattico e orari delle lezioni
    • Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Vademecum per studentesse e studenti
    • Tutorato
  • Opportunità
    • Laureati
    • Programmi e opportunità all'estero
    • Bandi e premi
    • Erasmus
    • Concorso di traduzione per le scuole
  • Il corso di laurea triennale in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa offre una preparazione ideale agli studenti che vogliano affinare le proprie competenze linguistiche e applicarle alla comunicazione interculturale in molteplici ambiti lavorativi. Il piano di studio prevede lo studio approfondito della lingua e cultura italiana, della lingua e cultura inglese, e di una seconda lingua e cultura straniera a scelta tra francese, russa, spagnola, tedesca e cinese: per quest’ultima, a partire dal 2023/24, è previsto un doppio titolo di laurea con l’università cinese di Wenzhou.

    Accanto alle discipline caratterizzanti, un ricco ventaglio di attività affini e integrative conferisce al corso un carattere interdisciplinare unico e professionalizzante. Il taglio non solo teorico ma anche pratico delle attività, unitamente al tirocinio e alla possibilità di soggiorni di studio all’estero, fa sì che il corso formi laureati pronti tanto all’inserimento nel mondo del lavoro quanto al proseguimento degli studi.

     

    Durata: 3 anni    Crediti formativi: 180

    Classe: L-11 Lingue e culture moderne 

    Curricula: 1. Lingue per la comunicazione interculturale. 2. Lingue per l’impresa

    Sede: Arezzo 

     

  • Sbocchi professionali

    specialista di import/export, esperto di vendita, manager di viaggi e tempo libero, manager di eventi, insegnante d’italiano come lingua straniera, traduttore, mediatore interculturale, giornalista, operatore nel settore dello sviluppo e degli aiuti internazionali

    Approfondimenti
  • CONTROLLA SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO
  • Il corso in numeri
    6

    LINGUE

    Inglese, cinese, francese, russo, spagnolo e tedesco sono le lingue insegnate insieme all'italiano

    2

    CURRICULUM

    Lingue per la comunicazione interculturale

    Lingue per l’impresa

    1

    CENTRO LINGUISTICO

    Centro Linguistico d'Ateneo - Sede di Arezzo

  • Avvisi dal dipartimento
    15 febbraio 2023, ore 14.00: sessione aggiuntiva per il Tolc-SU. Scadenza iscrizioni: 9 febbraio
    26/01/2023
    Avviso di selezione per gli assistenti di lingua italiana all’estero per l’anno scolastico 2023-24 - scadenza 6 marzo 2023
    18/01/2023
    Dal 7 novembre 2022 al 17 marzo 2023: Valutazione on line degli insegnamenti del I semestre, a.a. 2022/2023
    04/11/2022
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    14 febbraio 2023, ore 17.30 - Tradurre Fortini
    14/02/2023
    Eventi
    16 febbraio, ore 17.30 - Incontro in ricordo del germanista e poeta Mario Specchio (1947-2012) - Presentazione di due edizioni dell'opera di Rainer Maria Rilke "Elegie Duinesi"
    16/02/2023
    Eventi
    1 Marzo 2023, ore 17:00. Lezione con Gabriella Piccinni "Le donne e le loro chiome tra immaginario erotico, violenza fisica e violenza psicologica"
    01/03/2023
    Eventi
    Arezzo, 23 gennaio 2023, ore 14.30 - Presentazione bando di mobilità Erasmus+ (CdS in Lingue per la comunicazione Interculturale d'impresa), a.a 2023/2024
    23/01/2023
    Eventi
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne

______________________
Ufficio Studenti e Didattica
Campus del Pionta, viale Luigi Cittadini, 33
52100 Arezzo - Italia
PEC: rettore@pec.unisipec.it
Email: didattica.campusarezzo@unisi.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì anche dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook