Presentazione

 

Il Corso di Studi in Lingue per la Comunicazione Interculturale e d'Impresa si propone di formare laureati/e dotati di ottime abilità linguistico-comunicative e di una conoscenza critica delle civiltà europee ed extraeuropee.

 

OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso è orientato all'inserimento nei settori lavorativi dei servizi culturali, del turismo culturale, del giornalismo e dell'editoria, così come a rispondere alle richieste dell'industria, dell'impresa, del settore terziario, della mediazione linguistica e culturale in contesti multietnici e multiculturali.

Gli obiettivi principali sono i seguenti:

1. formare laureati/e dotati di ottime abilità linguistiche e comunicative e di una conoscenza critica della storia e della cultura delle civiltà moderne per favorire la comunicazione fra nazioni e culture;

2. consentire ai laureati/e di disporre di saperi interdisciplinari e di conoscenze settoriali relative a contesti diversi (enti pubblici e privati, àmbito aziendale, settore turistico-culturale, contesti di mediazione e di insegnamento linguistico, ecc.) nonché di padroneggiare un ampio repertorio di strumenti tecnici e operativi.

 

ATTIVITÀ FORMATIVE

Gli/Le studenti/esse possono scegliere uno dei seguenti due curricula:

 

1. Il curriculum LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE prevede lo studio triennale dell'inglese e di una seconda lingua, a scelta tra il francese, lo spagnolo, il tedesco, il russo e il cinese. Questi insegnamenti fondamentali sono abbinati allo studio delle culture relative, affiancate da discipline linguistico-filologiche e da insegnamenti come la storia, la geografia, l'italianistica e la comparatistica, le scienze sociali ed economiche. Completano l'offerta formativa alcuni insegnamenti finalizzati all'applicazione professionale delle competenze linguistiche e culturali nel campo dell'economia, della linguistica applicata, della conservazione e gestione del patrimonio culturale, della progettazione. Infine discipline come acquisizione e didattica delle lingue e didattica dell'italiano forniscono anche una preparazione di base per insegnare l'italiano come lingua non materna. Il curriculum consente sia un inserimento qualificato nel mondo del lavoro sia la prosecuzione degli studi a livello di corso di laurea magistrale o di master di primo livello.

 

2. Il curriculum LINGUE PER L'IMPRESA, finalizzato a un inserimento nel mondo del lavoro, prevede anch'esso l'acquisizione di competenze linguistiche avanzate e di competenze di base nell'àmbito delle culture e letterature moderne. La preparazione è caratterizzata dallo studio delle discipline economiche e gestionali e delle dinamiche della globalizzazione. Questo curriculum fornisce competenze che consentono sia un inserimento qualificato nel tessuto produttivo delle piccole e medie imprese sia la prosecuzione degli studi a livello di corso di master di primo livello.

 

I due curricula condividono il medesimo piano di studio nel primo anno di Corso; quindi gli/le studenti/esse possono scegliere il proprio percorso di studio all'inizio del secondo anno.

 

Doppio titolo Unisi-Wenzhou University

 

Dal 2022/23 gli/le studenti/esse che sceglieranno la lingua cinese avranno la possibilità di conseguire un doppio titolo di laurea di primo livello (a Siena-Arezzo e alla Wenzhou University in Cina).

La presentazione che segue ti spiega:

- cos'è il doppio titolo

- come è strutturato

- cosa si studia presso Unisi e cosa presso la Wenzhou University