Requisiti: Test di Accesso TOLC-SU

TEST DI ACCESSO DI ITALIANO TOLC-SU

 

Per disposizione ministeriale gli studenti e le studentesse che si iscrivono ai corsi universitari per la prima volta devono sostenere un test di accesso.

Il test è obbligatorio, ma il mancato superamento dello stesso non preclude l’immatricolazione e la frequenza ai corsi.

 

Il test di accesso TOLC-SU: iscrizioni

 

Il test di accesso è gestito a livello nazionale dal Consorzio Interuniversitario CISIA, e prende il nome di TOLC (Test OnLine Cisia). Il TOLC è un test individuale, erogato su piattaforma informatizzata e composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente da un database. Il TOLC-SU è quello riservato all’area di Studi Umanistici, e quindi anche ai corsi di laurea in Lingue. Per iscriversi a un TOLC-SU bisogna registrarsi al sito www.cisiaonline.it e seguire le istruzioni ivi contenute. Il TOLC-SU si può sostenere presso qualunque sede universitaria, sia in presenza che a distanza (TOLC @ CASA) in una qualunque delle date reperibili nel sito del CISIA. Per sostenerlo non è necessario essere immatricolati a una università: ci si può iscrivere al test già dal quarto anno della scuola superiore.

 

TOLC @ CASA. Gli studenti e le studentesse che lo vorranno potranno sostenere il test direttamente dal proprio domicilio. Il regolamento del TOLC @ CASA è disponibile sul sito del CISIA, dove ci si può iscrivere al test presso qualunque sede. Qualora altri dipartimenti senesi abbiano indetto sessioni TOLC-SU in presenza, ci si può già iscrivere.

Il calendario delle prove TOLC-SU, in continuo aggiornamento, è disponibile al seguente link:

https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=umanistica

Le prime due date per il TOLC @ CASA organizzate dal corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa (sede di Arezzo) sono:

27 settembre 2023

26 ottobre 2023

 

Sarà possibile sostenere il TOLC-SU in presenza presso il Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena, in Via Vetri Vecchi, 34, 52027 San Giovanni Valdarno (AR) nelle seguenti date (ci si prenota sempre tramite il sito CISIA):

11 ottobre 2023

7 novembre 2023

 

NB. Le iscrizioni ai TOLC-SU organizzati dal DFCLAM di Arezzo sono comunque gestite dal CISIA, sono a numero chiuso e non sono riservate agli immatricolati al nostro Dipartimento / Corso di laurea. Dunque per trovare posto è bene iscriversi per tempo.

TOLC-SU: caratteristiche e modalità di svolgimento della prova

 

Le caratteristiche e le modalità di svolgimento del TOLC-SU sono esposte diffusamente sul sito www.cisiaonline.it, cui si rimanda per ogni dubbio e chiarimento. La prova è divisa in tre sezioni, per un totale di 50 domande con risposta a scelta multipla: Sezione 1: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 domande, 60 minuti a disposizione); Sezione 2: Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 domande, 20 minuti a disposizione); Sezione 3: Ragionamento logico (10 domande, 20 minuti a disposizione).

N.B. È necessario rispondere ai quesiti di tutte e tre le sezioni, ma per l’accesso al Corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa verranno valutate soltanto le risposte alle 30 domande della Sezione 1 (Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana). Verranno forniti tre tipi di testo – saggistico, letterario, giornalistico – ciascuno dei quali sarà seguito da dieci quesiti con risposte a scelta multipla (5 opzioni di risposta). Un fac-simile del TOLC-SU è reperibile sul sito www.cisiaonline.it, con la possibilità di esercitarsi.

 

Si specifica che anche la sezione relativa alla Lingua inglese non verrà valutata. Per i test delle lingue straniere si prega di consultare https://lingue-comunicazione.unisi.it/it/iscriversi/requisiti-test-linguistici.

TOLC-SU: valutazione della prova

 

Per l’accesso al Corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa verranno prese in considerazione solamente le prime 30 risposte ai quesiti della Sezione 1 – Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana.

Il risultato di ogni TOLC è dato da un punteggio assoluto così determinato: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, una penalizzazione di -0,25 punti per ogni risposta errata.

Per l’accesso al Corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa il TOLC-SU si intende superato con un punteggio assoluto uguale o superiore a 15, con riferimento alla sola Sezione 1 (30 domande). Le studentesse e gli studenti che avranno ottenuto un punteggio assoluto inferiore a 15 si vedranno attribuire degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

 

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) – Corso di recupero

 

Per colmare gli OFA è obbligatoria la frequenza a un Corso di recupero organizzato dal Corso di laurea. Chi non avrà superato il TOLC riceverà, all’indirizzo dichiarato al momento dell’iscrizione, una mail con l’indicazione della data di inizio del Corso di recupero (che comunque si terrà entro il mese di gennaio 2024). Il Corso è di 18 ore. Per essere considerati frequentanti sono ammesse fino a 6 ore di assenza. Se non diversamente concordato con il docente del Corso, un numero superiore di assenze comporta l’obbligo di ripetere l’intero Corso di recupero. Al termine del Corso la studentessa / lo studente dovrà sostenere una prova finale disposta dal docente. La prova finale è riservata a coloro che avranno frequentato il Corso.

La mancata frequenza al Corso di recupero o il mancato superamento della prova finale implicano il blocco della carriera, cioè l’impossibilità di iscriversi agli esami curricolari per l’anno accademico in corso.

 

 

Docente DFCLAM di riferimento per il TOLC-SU del corso di laurea in Lingue (Arezzo):

Alessio Ricci

alessio.ricci@unisi.it

https://docenti.unisi.it/it/ricci-1

 

CORSO DI RECUPERO OBBLIGATORIO
Coloro che non hanno superato il TOLC-SU entro la data del 30 novembre 2023 dovranno frequentare il corso di recupero obbligatorio tenuto dal prof. G. Patota.
Il corso si svolgerà il martedì in aula 10 e il mercoledì e giovedì in aula 8 secondo il seguente calendario:

 

5/12/2023      12:00-13:45    

6/12/2023      8:30-10:15

7/12/2023      8:30-10:15

12/12/2023    12:00-13:45

13/12/2023    8:30-10:15

14/12/2023    8:30-10:15

19/12/2023    12:00-13:45

20/12/2023    8:30-10:15

21/12/2023    8:30-10:15

LINGUA ITALIANA

Per l'iscrizione al Corso di laurea LCII è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana come pre-condizione indispensabile.
Non è previsto l'insegnamento della lingua italiana L2.
Agli/Alle studenti/esse con una conoscenza insufficiente dell'italiano, consigliamo piuttosto di iscriversi all'Università per Stranieri di Siena, che offre corsi di lingua italiana adatti agli/alle studenti/esse internazionali. Informazioni al sito: www.unistrasi.it

For the enrolment in the LCII bachelor degree programme a good knowledge of Italian is required as an essential pre-condition.
Teaching of Italian as L2 is not provided.
Students with insufficient knowledge of Italian are advised to enrol instead in the Università per Stranieri di Siena, which offers courses suitable for international students. Information at: www.unistrasi.it

Pour l'inscription au Corso di laurea LCII est requise une bonne connaissance de la langue italienne, comme pré-condition indispensable.
L’enseignement de la langue italienne L2 n’est pas prévu.
Aux étudiants avec une connaissance insuffisante de l’italien nous conseillons par contre de s'inscrire à l'Università per Stranieri di Siena, qui offre des cours de langue italienne adaptés aux étudiants internationaux. Informations sur le site: www.unistrasi.it

Для поступления на специальность “LCII” (Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa) необходимо владение итальянским языком на высоком уровне. Внимание: занятие по итальянскому языку как иностранному не предусмотрены.
Студентам, не имеющих достаточных знаний итальянского языка, советуем поступать в Сиенский Университет для Иностранных (Università per Stranieri di Siena), который специализируется на обучение итальянскому языку и предлагает соответствующие курсы для иностранных студентов. Подробная информация на сайте: www.unistrasi.it

为了LCII本科学位课程的注册,基本的条件是必须具备出色的意大利语水平。
我们学校不提供意大利语 L2 教学。
我们学校建议意大利语水平不合适的学生可以直接在提供适合国际学生的课程的Università per Stranieri di Siena进行注册。网站信息:www.unistrasi.it