Tutorato
Delegato alle attività di tutorato
Prof. Julio Pérez-Ugena Partearroyo
DOCENTI TUTOR
Al momento dell’immatricolazione ti verrà assegnato un/a docente tutor, che avrà il compito di facilitare il tuo inserimento nell’università. Con il/la docente tutor, che ti aiuterà ad approfondire la conoscenza del corso di laurea e organizzare il piano di studi, potrai confrontarti e affrontare eventuali difficoltà. Il/la docente tutor rappresenterà un punto di riferimento costante durante gli anni della tua vita universitaria. Non esitare a contattarlo/a.
Prof. Luca Baratta - luca.baratta@unisi.it
Prof.ssa Alessandra Carbone - alessandra.carbone@unisi.it
Prof.ssa Letizia Cirillo - letizia.cirillo@unisi.it
Dott.ssa De Nigris Ornella - ornella.denigris@unisi.it
Dott. David Matteini - david.matteini@unisi.it
Prof. Andrea Matucci - andrea.matucci@unisi.it
Prof. Gianluigi Negro - gianluigi.negro@unisi.it
Dott.ssa Rosalba Nodari - rosalba.nodari@unisi.it
Prof. Julio Pérez-Ugena Partearroyo - julio.perezugena@unisi.it
Dott.ssa Linda Puccioni - linda.puccioni@unisi.it
Prof. Alessio Ricci - alessio.ricci@unisi.it
Prof.ssa Anne Angele Schoysman - anne.schoysman@unisi.it
Prof. Paolo Torriti - paolo.torriti@unisi.it
Studenti/esse tutor e sportello dedicato al tutorato
Gli studenti e le studentesse tutor sono studentesse come te, ma con più esperienza (sono iscritti/e al terzo anno o alla laurea magistrale in LIMS), che possono darti consigli “da pari” attraverso un canale più informale rispetto a quello dei/lle docenti tutor.
Sapranno fornirti informazioni e aiuto su questioni pratiche, come la compilazione e la modifica del piano di studio, e sapranno indicarti a chi rivolgerti per specifici problemi o necessità collegati al tuo percorso formativo e alla tua vita da studente/essa.
I/le tutor per attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero potranno inoltre aiutarti nello studio.
Per il 2025 sono tutor:
Sara Mazzocchi (tutor generica di laurea triennale) -
ORARIO maggio-luglio 2025
Maggio 12 e 30: ore 14-16
Giugno 11 e 23: ore 14-16
Luglio 7 e 21: ore 14-16
In presenza nell'atrio della Palazzina dell'Orologio del campus di Arezzo oppure su Gmeet (si prega di scrivere alla tutor per concordare un appuntamento)
Matteo Giordano (tutor per attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero) m.giordano18@student.unisi.it
ORARIO maggio-luglio 2025
27 maggio 15-16
30 maggio 14-15
10 giugno 15-16
20 giugno 14-15
25 giugno 15-16
30 giugno 14-15
2 luglio 15-16
11 luglio 14-15
15 luglio 15-16
18 luglio 14-16
In presenza nell'atrio della Palazzina dell'Orologio del campus di Arezzo oppure su Gmeet (si prega di scrivere al tutor per concordare un appuntamento)
Milena Riccardi (tutor per attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero) m.riccardi2@student.unisi.it
ORARIO maggio-luglio 2025
26 maggio 10-11
4 giugno 10-12
16 giugno 10-11
26 giugno 14-15
3 luglio 10-12
7 luglio 10-11
16 luglio 14-15
In presenza nell'atrio della Palazzina dell'Orologio del campus di Arezzo oppure su Gmeet (si prega di scrivere alla tutor per concordare un appuntamento)
E inoltre, per la Biblioteca di Area Umanistica di Arezzo (BAUMA):
Federica Bernardini - f.bernardini10@student.unisi.it
Gabriele Parti - g.parti@student.unisi.it
Matteo Rossi - m.rossi119@student.unisi.it
E per il Presidio del Campus del Pionta:
Alessio Beoni - a.beoni2@student.unisi.it
Jacopo Corvaro - j.corvaro@student.unisi.it
Consulta anche il sito del DFCLAM per scoprire chi sono tutti/e i/le tutor di Dipartimento e contattarli/e anche tramite i canali social.
Presso il Campus di Arezzo è attivo lo “Spazio di approccio alle capacità” (SAC), una struttura per il supporto personalizzato delle studentesse e degli studenti disabili o con DSA in coordinamento con i servizi di Ateneo.
Arezzo, viale Cittadini 33
Palazzina Ex Ram – Campus Lab
tel. 0575 926379
mail sac.presidioarezzo@unisi.it
orari di apertura
martedì 10 – 13
giovedì 14 – 17
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata sul sito del campus: https://campusarezzo.unisi.it/servizi-per-studenti-disabili-e-dsa/
L’esperienza universitaria può essere disorientante... Se vivi un momento di difficoltà e vuoi sapere a chi rivolgerti, puoi contattare lo sportello di ascolto, uno spazio sicuro, riservato e completamente gratuito.
Per saperne di più, clicca qui
Se vivi un momento di difficoltà o di disagio personale, un blocco nella tua vita universitaria, hai problemi a relazionarti con gli altri, stai affrontando ansia o stress, puoi rivolgerti alla psicologa delle studentesse e degli studenti, Sonia Grassini, per un percorso riservato e gratuito.
Per saperne di più, clicca qui
Da aprile 2025 lo sportello di consulenza psicologica è attivo anche ad Arezzo grazie al progetto Pro-Ben – Promozione del benessere della comunità universitaria